Volantino dell’iniziativa

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Albert Einstein

titolo4

 

 

Orto Sinergico by Federico Fieni

Orto Sinergico by Federico Fieni

Parte a Roma

la prima esperienza agricola biologica

sostenuta dalla comunità

Di cosa si tratta?

L’idea è semplice: con un abbonamento annuale noi coltiviamo in azienda il tuo orto familiare, dimensionato e personalizzato per le tue esigenze di ortaggi e frutta freschi.

Settimanalmente ti consegniamo a casa una cassetta con i prodotti del tuo orto.

 

Cos’è un orto familiare?

Che fa chi coltiva da se gli ortaggi e le aromatiche per auto-consumo?! Per prima cosa sceglie un pezzetto di terreno ben esposto ma riparato, ci semina e trapianta tutto quello che serve per il consumo giornaliero della propria famiglia, poi lo coltiva con attenzione, dedicando tempo e cure per farlo crescere sano e rigoglioso!

Nella nostra azienda usiamo lo stesso criterio: abbiamo realizzato nel nostro terreno tanti orti familiari che producono tutto quello che serve per il fabbisogno di una famiglia media; da ognuno di essi raccogliamo ogni settimana i prodotti misti che mettiamo direttamente nella cassetta che poi ti portiamo a casa.

Quanto costa?

L’abbonamento annuale costa 350 euro per 52 settimane. Il costo della singola cassetta da 5kg è quindi di 6,73 euro.

Naturalmente puoi scegliere le varietà di ortaggi che preferisci e noi le semineremo e coltiveremo per te con metodi biologici.

Risparmierai tutto l’anno, con la certezza di avere il prezzo fisso più basso del mercato!

Come si ricevono i prodotti?

Ti verrà consegnata a casa, o nel punto di raccolta a te più comodo, una cassetta a settimana contenente circa 5kg di prodotti misti: gli ortaggi sono raccolti in giornata nell’orto al quale sei abbonata, la frutta la coltiviamo noi tutt’attorno. Cercheremo di ottimizzare il viaggio per il trasporto, quindi aiutaci a trovare altri acquirenti vicino a casa tua, così che potremo fare più consegne con un viaggio solo.

A chi è rivolta la nostra offerta?

E’ rivolta a tutti perché 5kg di ortaggi con anche un po’ di frutta, come nella nostra cassetta, sono la media settimanale per 2 persone con dieta normale, ma sono anche la quantità di fresco consumata da una singola persona con dieta vegetariana. Ai singoli e le famiglie con poco consumo di frutta e ortaggi, che desiderano comunque consumare prodotti freschi e biologici di alta qualità come sono i nostri, consigliamo semplicemente di unire le forze e abbonarsi in più persone per ricevere le cassette a settimane alterne, oppure per spartirle ogni volta.

Cosa contengono esattamente le cassette?

Ogni cassetta viene confezionata direttamente sul campo, appena raccolto il prodotto maturo si sistema subito nel contenitore finale che poi ti verrà consegnato. Tutti gli ortaggi e i frutti sono esclusivamente di stagione affinché siano più buoni, più sani e abbiano il massimo del contenuto di vitamine e principi nutritivi.

Al momento dell’abbonamento ti verrà dato l’elenco preciso dei tipi e delle varietà di ortaggi presenti o che si intende seminare nel tuo orto. Se scegli un abbonamento annuale puoi indicare tu stessa le varietà di ortaggi che ti piacciono di più, compilando l’apposito modulo.

Sul fondo della cassetta troverai i prodotti più resistenti come le patate o le rape, in cima trovano posto le cose più delicate come i pomodori, i piccoli frutti e la mazzetteria di aromatiche (rosmarino, salvia, alloro, mirto, ecc.). Nel mezzo un trionfo di lattughe, cicorie e radicchi, oppure cavoli, verze e broccoli in inverno. Troverai moltissime specie di legumi sia comuni che di varietà antiche (fagioli, fagiolini, piselli ed è possibile chiedere di non ricevere mai le fave fresche) e di radici come ravanelli, sedano rapa, barbabietole, ecc. Per quanto riguarda la frutta il tuo orto ospita piccoli frutti come le fragoline di bosco, ma la frutta che proviene da alberi o arbusti si troverà materialmente nel terreno attorno agli orti e verrà distribuita in parti uguali tra i vari abbonamenti. Inoltre le cassette contengono gli odori indispensabili in cucina come cipolle, cipolline, scalogni, porri, aglio, prezzemolo, in estate basilico, poi sedano e carote.

Cosa vuol dire “agricoltori sostenuti dalla comunità”?

Vuol dire usare un diverso modello di agricoltura che prevede un rapporto di “partenariato”, ovvero un accordo diretto, tra la comunità ed i coltivatori locali. Sono più di 30 anni che tale modello, detto CSA, è applicato con grande soddisfazione di entrambe le parti in vari paesi del mondo come Giappone, Francia e anche negli Stati Uniti.

Il partenariato è qualcosa in più del normale gruppo di acquisto solidale (G.A.S.): è un impegno reciproco in cui gli acquirenti si incaricano di coprire i costi operativi dell’azienda garantendo una quota certa di acquisti locali previo abbonamento. Essi contribuiscono a pagare le sementi, l’acqua, le attrezzature, la manodopera, il trasporto. In cambio l’azienda agricola garantisce un’offerta di ortaggi, verdure, aromi e frutta biologici freschissimi, perché raccolti giusto appena prima di essere consegnati. Questa relazione mutua crea una situazione economicamente stabile nella quale agli abbonati si assicura la qualità migliore e agli agricoltori un mercato di sbocco sicuro, liberando energie e tempo per far meglio il loro lavoro sul campo!

In che modo sono coltivati gli orti familiari?

Nella nostra azienda viene usato un metodo di coltivazione biologico che si chiama Agricoltura Sinergica. Esso si basa sul principio che evitando qualsiasi disturbo della terra essa torna alla fertilità naturale (quella presente nei boschi) e dunque si usano accorgimenti che evitano di perturbare l’attività microbica e vegetale del sottosuolo. Con tale metodo non si effettuano arature del terreno, né concimazioni, né diserbi aggressivi. Inoltre non si fa uso sistematico di antiparassitari, neanche di origine naturale, confidando esclusivamente nel ripristino delle condizioni naturali di fertilità del terreno, quindi di forza delle piante e di equilibrio fra le varie famiglie di vegetali che infatti convivono a strettissimo contatto.

Chi siamo?

Mi chiamo Anna Satta, sono contadina, ho la qualifica di tecnico in agricoltura biologica, sono docente della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip” (www.agricolturasinergica.it) e ho partecipato al corso regionale di agricoltura sociale. Con me lavorano alcuni volontari e le ragazze ed i ragazzi del progetto di semi-autonomia dell’associazione “Il Tetto Casal Fattoria” (www.iltetto.org), una ONLUS e casa famiglia di Roma che si occupa di minori e giovani stranieri non accompagnati in Italia.

L’intento non è semplicemente dare un impiego alle ragazze e ai ragazzi del progetto, ma soprattutto dar loro la possibilità di apprendere una professione e di un modello di lavoro che possano poi applicare autonomamente ovunque vogliano vivere la loro vita.

Dove siamo?

Potete venire a trovare il vostro orto familiare quando volete, basta telefonare o mandarci una e-mail, così che troverete qualcuno ad aspettarvi e che vi illustrerà il sistema di coltivazione.

L’Associazione Piccoli Passi ONLUS ci ospita presso i terreni attorno alla sua nuova struttura di accoglienza per minori che si trova ad Acilia, su via Malafede, di fronte all’entrata del camping Fabulous. Si tratta di un’area protetta che ricade nel parco del Litorale Romano. Si arriva dalla Cristoforo Colombo in auto oppure con gli autobus 709 oppure 070 dalla fermata Metro B EUR-Fermi.

Per info e prenotazioni:

Anna cel: 338.6575713      e-mail: ortisolidali@gmail.com

1 commento

  1. 9 aprile 2011 a 07:11

    […] Molto interessante è l’esperienza degli orti solidali. E’ un esperienza che si spinge oltre il semplice Gruppo d’acquisto solidale. L’agricoltore e il consumatore sottoscrivono un vero contratto di impegno reciproco in cui gli acquirenti si incaricano di coprire i costi operativi dell’azienda garantendo una quota certa di acquisti locali previo abbonamento. Essi contribuiscono a pagare le sementi, l’acqua, le attrezzature, la manodopera, il trasporto. In cambio l’azienda agricola garantisce un’offerta di ortaggi, verdure, aromi e frutta biologici freschissimi, perché raccolti giusto appena prima di essere consegnati. Questa relazione mutua crea una situazione economicamente stabile nella quale agli abbonati si assicura la qualità migliore e agli agricoltori un mercato di sbocco sicuro, liberando energie e tempo per far meglio il loro lavoro sul campo! Per saperne di più visita il sito: OrtiSolidali […]